Napoletano, “Ecco la nostra azione”

Giuseppe Fortunato- da ‘Il Sannio Quotidiano’
Non si spegne la eco della ultima seduta consiliare. Dardi di fuoco, scagliati dalla minoranza, ancora infuocano il Palazzo di corso Matteotti.
Similitudini “epiche” a parte, tuttavia, è da evidenziare, con assoluta obiettività, come a fronte delle osservazioni di matrice amministrativa e tributaria avanzate dal duo Marsicano-Falco non siano corrisposte argomentazioni, dalla controparte, capaci di soddisfare le petizioni di chiarimento e di delucidazione delle opposizioni. Ad essere finita nel centro del comune “mirino”, pur mantenendosi, tuttavia, la discussione entro l’ alveo di costante civiltà, la relazione esposta dall’ assessore competente al ramo finanziario, dottore Angelo De Sisto. Ritenuta non assolutamente esaustiva nei relativi contenuti. Nel day after abbiamo interpellato il primo cittadino di Airola, Michele Napoletano, che ci ha reso ulteriore delucidazione circa quanto già esposto nel contesto dell’ Assise di paese. Ricalcando, grosso modo, i sensi del personale intervento. Il massimo esponente comunale ha manifestato su quali fronti si stia spiegando l’ impegno economico dell’ Ente. “Stiamo lavorando sul versante scolastico”, ci delucida il primo cittadino. “Abbiamo fornito il locale Liceo airolano di ben tre ulteriori ambienti deputati alle lezioni. Lo abbiamo fatto accollandoci una spesa, quantificabile in 50.000 euro, non propriamente a noi spettante. Non si poteva, però, correre alcun rischio relativamente alla possibilità di perdere l’ Istituto”. Altro scampato rischio, di matrice finanziaria, concerne il discorso della “differenziata”. “Stiamo risalendo la china”, prosegue il sindaco. “Non avremo problemi a scollinare il traguardo imposto dalla legge al 65 percentuale. Chiuderemo il parziale mensile su cifre comprese tra il 93 ed il 97. Il risultato finale annuo ci consentirà di non incorrere nel rischio, che colpisce chi non coglie il traguardo, di aumenti del costo del servizio nell’ ordine dei 140.000 euro”. Anche sul fronte delle opere pubbliche, l’ Ente caudino, come ci informa il nostro interlocutore, sta operando in modo proficuo “E’aperto il cantiere di via Sorlati, oltre ad i vari operanti entro le strutture ecclesiastiche. La macchina amministrativa sta dando risposte”. Chiusura sul tema industriale. Con riferimento alla TTA, approdata nel Sannio grazie anche all’ opera “politico-diplomatica”di Napoletano. Basteranno tali argomentazioni a placare gli “oppositori”?

Commento all'articolo