Valle Caudina, 25 centenari: quasi la metà a Cervinara
La carica dei centenari. Sono 25 gli over 100 residenti in Valle Caudina al 31 Dicembre 2024. Con una stragrande maggioranza di quote rosa (venti contro cinque) ed un record tutto made in Cervinara atteso come, nel Centro in questione, si concentri il 40 percentuale circa dei super nonnetti. Entrando nel dettaglio dei numeri, nessun centenario si rintraccia, alla data indicata, a Bucciano, Bonea, Durazzano, Forchia, Arpaia, Roccabascerana e Rotondi. Uno solo, invece, ad Airola, Moiano, Sant’Agata de’ Goti, Paolisi e Pannarano: ed in tutti i casi si tratta di donne. Per trovare numeri che salgono bisogna concentrarsi nel triangolo Montesarchio-Cervinara-San Martino Valle Caudina. In quest’ultima realtà i centenari sono in numero di quattro, pure in questo caso trattandosi esclusivamente di signorinelle. A Montesarchio, invece, i nonni a tre cifre sono in numero di cinque, un po’ meglio ripartiti quanto all’appartenenza di genere con tre maschietti e due femminucce. Ma i fuochi artificiali li riserva Cervinara: sono addirittura undici le carte d’identità da record, otto delle quali “rosa”. Ed è un dato, quello di Cervinara, assolutamente degno di statistica: basti pensare che il paese in questione presenti circa 8.600 residenti e undici, come detto, over 100. In quel di Sant’Agata de’ Goti, invece, giusto per parametrare, che di abitanti ne ha addirittura di più, ovvero 10.100, il numero dei centenari è pari ad una sola unità. Una sproporzione che è assolutamente chiara e che, con tutta evidenza, potrebbe trovare una giustificazione su base scientifica piuttosto che su un elemento di mera casualità. Nonni da record ancora, in aumento in Valle Caudina: una nostra precedente indagine riferita al 31 Dicembre 2021 aveva rivelato come gli extra 100 fossero allora in numero di venti, anche in quel momento con la striscia Cervinara-San Martino Valle Caudina a fare la voce grossa. Ma il dato è significativo ancora di più perché i numeri assoluti dei centenari sono aumentati a fronte di un calo demografico che, in modo costante, si sta registrando come trend fisso negli ultimi anni.
Commento all'articolo